Iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore nella sezione ETS con determinazione n. 1083 del 21/08/2024
IBAN: IT87 Z062 3056 0700 0003 0896 938 - CCP n° 45078/11001278
Anffas e studenti del Pollini negli orti delle Suore Pianzoline
E' nato a Mortara il primo orto sociale urbano per la città...per Coltivare l'inclusione sociale.
lalomellina.it - I ragazzi di Anffas Mortara lavoreranno fianco a fianco con gli studenti di quarta e quinta dell'Iastituto Ciro Pollini indirizzo agraria negli orti delle Suore Pianzoline. E' questo il contenuto del bellissimo progetto che ha preso il via proprio in questi giorni, grazie alla collaborazione triangolare tra Anffas Mortara e cooperativa Come Noi, Istituto Ciro Pollini e Suore Pianzoline.
Tra via Delle Mura e via Baluardo di Santa Chiara nasceranno così degli orti urbani in piena regola: "Un anno fa inauguravamo Villa Gregottti, donataci in comodato d'uso gratuito dalle Suore, oggi con la stessa modalità ci viene concesso un altro spazio per noi importantissimo" racconta Nadia Farinelli
presidente di Anffas Onlus di Mortara e Lomellina. Spazio che però i ragazzi di Anffas non avrebbero potuto sfruttare senza le conoscenze di chi studia la terra: "Abbiamo subito trovato non solo massima disponibilità, ma anche un entusiasmo contagioso da parte della Preside Elda Frojo e del professor Andrea Pietranera, che hanno accolto la nostra proposta con lo sguardo già proiettato a collaborazioni future". Ieri, martedì. c'è stata l'ultima riunione tecnica: "Il nostro lavoro inizierà con il recupero dell'area, che verrà divisa in 8 parcelle, distanziate l'una dall'altra per consentire l'accesso anche a chi ha difficoltà di deambulazione - spiega il professor Pietranera, docente di esercitazioni agrarie - inizieremo a coltivare cipolle bianche e rosse, poi
rosse, poi leguminose, ortaggi a foglia, peperoni e pomodori". Gli alunni del Pollini si occuperanno di insegnare il mestiere ai ragazzi dell' Anffas, impartendo le direttive: "Noi avremo il compito di occuparci degli orti durante l'estate, quando la scuola
sarà chiusa - conclude Nadia Farinelli.
Devo ringraziare le Suore Pianzoline, la Presidente della cooperativa sociale Come Noi Elisabetta Amiotti, gli operatori della cooperativa Come Noi diretti dal Dr. Marco Bollani ed in particolare il vice presidente Flavio Brusorio, che è stato nominato responsabile del progetto.